
I testi per il Web
Testi web: cosa scrivere, come scrivere. Questo è il focus di questa guida pratica in cui trovi il riepilogo dei punti più importanti per la redazione delle pagine del Tuo sito web e degli articoli del Tuo blog professionale.
Partiamo dall’inizio: dallo strumento stesso. Il sito web e il blog che usi per il Tuo lavoro funzionano? Cioè, hanno senso di esistere?
Ti rimando alla guida pratica “Il sito web non funziona” – qui – per scoprirlo subito, prima di addentrarci oltre (andiamo per ordine 🙂 ).
Passo successivo: hai valutato che lo strumento di per sé serve e che l’hai progettato nel modo ottimale perché dia i suoi frutti. Ora
cosa scrivere?
In breve, la risposta per me è “ciò che è utile allo stesso tempo per Te e per i Tuoi utenti/potenziali clienti”. Cioè, prima di tutto, ciò che permette a Te di
- rendere disponibili online contenuti specifici e attendibili, che facciano cultura sul Tuo settore
- mettere in evidenza la Tua Mucca viola – il degno di nota, questo – che permette di trovarTi e sceglierTi tra gli altri
- dare un riferimento ufficiale, 24 ore su 24 e con i recapiti per il contatto.
E ai Tuoi utenti di
- trovare informazioni utili e facili da leggere/capire
- avere una panoramica e/o un dettaglio su ciò che fai e su come lo fai
- sentirsi agevolati nella comunicazione con Te.
Per tradurre nella pratica la preparazione di questi contenuti, puoi avvalerTi del metodo delle 5 w + 1: chi, cosa, quando, dove, perché + come (puoi consultare la guida dedicata).
Ora, altro passo,
come far arrivare a destinazione questi contenuti?
Le destinazioni sono in realtà 2:
- i motori di ricerca (Google per lo più). In questo è centrale il concetto di SEO a cui puoi avvicinarTi grazie alla guida “Per farTi un’idea di SEO” e che puoi approfondire con la guida “Sito web, SEO e truffe“
- gli utenti – che cercano sui motori di ricerca (secondo le loro parole di ricerca) e che leggeranno i Tuoi contenuti solo e soltanto se rispettano il concetto di usabilità.
Tradotto in pratica, significa che
nei testi per il Web
destinati cioè alla ricerca, consultazione e lettura online, è essenziale partire da alcuni dati di fatto. Primo tra tutti: la lettura online è diversa da quella su carta. Trovi gli altri in “Editing web ed editing cartaceo – 5 note utili“.
Quindi, abbiamo visto cosa scrivere, come scrivere e ora Ti lascio in compagnia della “check list” – questa – per fare l’appello di tutte le caratteristiche (anche grafiche, dalla scelta del carattere a quella del colore) che permettono ai Tuoi contenuti online di avere senso di esistere.
Che ne dici? In questa guida hai trovato tutti i punti utili per metterTi all’opera?