Cosa desideri trovare?

Guide pratiche #CosìPerEsempio

Studio Netiquette / Come fare  / Guide pratiche #CosìPerEsempio

Guide pratiche di Netiquette per una Vita Da Professionista

Guide pratiche #CosìPerEsempio

“Quando soffia il vento del cambiamento,
alcuni costruiscono muri,
altri mulini a vento”.

A me piacciono di più i mulini.

Ed ecco spiegato il senso di queste guide:

sono strumenti usabili • cioè capaci di portare efficienza, efficacia e soddisfazione
per costruire mulini attraverso la comunicazione a lavoro, a scuola e in ogni contesto di vita quotidiana.

Le Guide pratiche #CosìPerEsempio

sono la sezione in cui trovi ogni tema declinato in informazioni, aggiornamenti, opportunità con la chiave di lettura della e #PerLaComunicazione, soprattutto web, con un linguaggio comprensibile (anche nel caso in cui di Web Ti intendessi poco) e all’insegna del “meno e meglio” che intendo come – x + (#MenoPerPiù).

Sono guide a misura di liber* professionista

titolare di partita IVA, con o senza albo professionale, freelance, non cambia: si tratta sempre di una persona capace di creare da sola un’attività, di portarla avanti e di conciliarla con tutti gli altri ruoli quotidiani. Una persona che “ci mette la faccia“, la propria, e che nel lavoro, insieme a conoscenze e competenze tecniche, può scegliere di vivere il valore del benEssere: dell’essere umano e della libertà, in sé e nelle relazioni.

Queste guide sono un supporto

di ciò che di concreto possono darci la comunicazione e l’uso più consapevole del Web:

per permetterci di coglierne i benefici, di lavorare, vivere e discernere meglio.

E sono fonti, spunti e appunti

che favoriscono pensieri nutrienti per il nostro benEssere: permettono di incontrare altre voci e punti di vista (ne trovi alcuni anche tra i #LuneDìNetiquette). Per gli stessi motivi, trovi anche trailer di film e presentazioni di libri (altri sono raccolti nelle playlist sul canale Youtube Netiquette“).

Sono anche

 guide per la scuola,

tanto preziosa scuola. Ci sono appunti e materiale didattico per la comunicazione • umana, multimediale e outdoor • per una scuola felice [lat. felix -īcis, dalla stessa radice di fecundus, quindi propr. «fertile»] dove i contenuti nascono anche dall’esperienza diretta, l’apprendimento avviene attraverso tentativi, osservazione, ascolto di sé e presenza nelle relazioni.
Sono spunti utili per la didattica e la formazione tout court quanto per la vita da #GenitoriProfessionisti (e ParentiProfessionisti).

Le ho dedicato anche una pagina social, @NetiquetteAscuola: una fonte aperta, una fiamma accesa, una mano tesa. In linea con il mio desiderio che l’educazione alla comunicazione e al Web entrino a scuola (pubblica/privato/parentale, …) in un programma ministeriale senza voti fin dai primi anni • come ho scritto anche al Ministro, qui, così • e nella consapevolezza di ogni persona.

Perché se l’unica cosa certa della vita è il cambiamento, uno strumento che possiamo adottare tutt* per vivere insieme, orientarci ed essere uman* • a prescindere dall’età, dalla provenienza e dal conto corrente • è proprio la comunicazione, che intendo come

arte dell’incontro (piacevole) con noi e con l’Altro.

Ti auguro una buona navigazione!

Di cuore,

Stefania Milena

Stefania Milena di Studio Netiquette

Ciao, mi chiamo Stefania Milena, sono l’autrice dei Contenuti di questa sezione #CosìPerEsempio. Per altro su di Me e su di Loro > Contatti. Buona navigazione!

Tu cosa ne dici?