Cosa desideri trovare?

Dipende, sì

Studio Netiquette / Felicità  / Dipende, sì

Dipende, sì

Dipende, sì

Dipende, sì, “da che dipende? Da che punto guardi il mondo tutto dipende” diceva una canzone.

Poi c’è anche un altro dipende che invece di dare spazio a nuove prospettive, ci rende difficile vederle.

È un dipende di tanti tipi, per tutte le età, evidenti e non, legittimati e non: possiamo “familiarizzare” con la dipendenza da Internet, dal fare, dal lavoro, dal dolore, con la dipendenza dagli acquisti, dal cibo, dai videogame, dall’informazione, con la dipendenza dalle persone, dal fumo, dalle sostanze, dalle bevande alcoliche o zuccherate, dal caffé, dalle esperienze estreme, anche dalla musica • come racconta in un TED il dottore Gabor Mate che ha dimenticato il paziente in sala operatoria.

Dipende, sì - Dipendenze da internet, tv, sedentarietà, social

Soprattutto in questo periodo di limitazione di molti elementi essenziali per la nostra vita e il nostro ben•essere • come quelli di incontrarci di persona, di fare attività che ci piacciono in gruppo e fuori casa, di viaggiare e muoverci all’aria aperta con spensieratezza • e con il tempo eccessivo davanti agli schermi incentivato da lavoro e didattica a distanza (e se invece…), abbiamo, sì, l’occasione di stare più in contatto con noi in solitudine, allo stesso tempo il rischio è che potremmo alimentare vecchi e nuovi “dipende” e ritrovarci ancor più senza energie • lo mostra per esempio l’apparente innocuo fare a maglia nel cortometraggio “The last Knit”, il 3° video in Senza parole, che comunicazione!.

In queste righe ho raccolto alcuni contributi sul tema per nutrire più consapevolezza, coraggio e speranza, chissà, utili anche per ridurre le dosi, ora “Ai tempi del Covid” e per sempre.

Prima di tutto,

possiamo prendere in considerazione che

“In ogni cosa è salutare, di tanto in tanto, mettere un punto interrogativo a ciò che a lungo si era dato per scontato”.

La testimonianza di Johann Hari entra nel merito già con il titolo stesso del TED “Tutto quello che pensi di sapere sulle dipendenze è falso” • qui in versione integrale:

© TED di Johann Hari • Tutto quello che pensi di conoscere sulle dipendenze è falso

e dice: “Qualcosa è andato storto, non solo come individui, ma come gruppo e abbiamo creato una società in cui per molti di noi la vita somiglia tanto a quella gabbia isolata (…). Il contrario di dipendenza non è sobrietà,

il contrario di dipendenza è connessione

intesa come relazione e partecipazione tra esseri umani.

Poi possiamo

scoprire cosa è stato fatto di ben riuscito.

L’Islanda per esempio ha un’iniziativa che fa storia • qui nella versione integrale • e qui in numeri:

“La percentuale di 15enni e di 16enni che si sono ubriacati nell’ultimo mese è precipitata dal 42% del 1998 al 5% del 2016. La percentuale di coloro che hanno fatto uso di cannabis nel corso della propria vita è scesa dal 17% al 7%. Quella dei fumatori abituali è passata dal 23% al 3%”.

Anche in Italia qualcosa si muove, c’è chi scrive di

“Prof e ragazzi, patto antinoia”

come approccio alla didattica che trovo utile anche in questo senso:

Una lezione è noiosa perché non aiuta a crescere, cioè perché non è vera, bella, buona, innanzitutto per noi che la stiamo facendo. Quando entriamo in un ristorante pretendiamo un piatto buono (…). Non serve una scuola divertente, ma una scuola interessante. Interesse vuol dire essere (esse) dentro (inter), essere sorpresi e quindi presi da qualcosa che per via esperienziale (cioè con tutto l’essere) percepiamo come vitale, perché coinvolge il nostro essere dalle fondamenta, così da metterlo in movimento esplorativo della realtà”.

… Il resto vien da sé! Altrimenti anche uno sguardo alle carte vincenti della Medicina Tradizionale Cinese può essere di supporto

Dipende, sì,

c’è tanta di quella letteratura in merito. Intanto si può fare • e questi sono solo alcuni di un #CosìPerEsempio.

Stefania Milena di Studio Netiquette

Ciao, mi chiamo Stefania Milena, sono l’autrice dei Contenuti di questa sezione #CosìPerEsempio. Per altro su di Me e su di Loro > Contatti. Buona navigazione!