#CosìPerEsempio. Perché si può fare e Loro, per esempio, l’hanno fatto e perché “è più prezioso ciò che si è messo in movimento” (Gianni Rodari).
• 1/4 •
Il TEDx di Maria De Biase
Un’insegnante che la fa “La Scuola Ecosostenibile“
“Io dico sempre ai miei amici e ai miei familiari e a tanti altri, soprattutto a quelli che mi hanno messo i bastoni tra le ruote e hanno provato anche a farmi male in questi anni: che non è vero che non si poteva fare, si può fare. Si può fare, è stato possibile. Quindi io invito sempre tutti a rivederla la categoria dell’impossibile”
#CosìPerEsempio • L’orto a scuola, il pane e olio per merenda (quello buono) e il concerto con materiale di scarto
• 2/4 •
Un sogno per domani
Un film sull’idea di Passa il favore
#CosìPerEsempio • “Per me certe persone hanno troppa paura per pensare che le cose possano essere diverse. Insomma, il mondo non è tutto quanto merxx, ma credo che sia difficile per certa gente, che è abituata alle cose così come sono • anche se sono brutte • cambiare. E le persone si arrendono. E quando lo fanno, poi tutti, tutti ci perdono”
• 3/4 •
In famiglia… quale comunicazione?
Un libro di Marshall B. Rosenberg sul Linguaggio giraffa (Lei)
“Avere una persona che pensa cosa è “normale” e cosa “non è normale” è un modo certo per far sì che la comunicazione all’interno della famiglia diventi complicata (…) Ogni tipo di linguaggio che implica il concetto di “giusto” e di “sbagliato” garantisce che i vostri bisogni non saranno soddisfatti”
#CosìPerEsempio
• 4/4 •
Italia che Cambia
#CosìPerEsempio • “C’è un’altra Italia, diversa da quell’immagine di crisi e decadenza che i mass media ci restituiscono ogni giorno. Un Paese fatto di imprenditori e imprenditrici che mettono al centro la sostenibilità umana e ambientale, di giovani che scelgono con gioia di tornare alla terra o di realizzare progetti di integrazione, di sindaci e sindache virtuosi che realizzano politiche straordinarie su rifiuti, energia e mobilità. (…) C’è un’Italia che cambia, anzi che è già cambiata e silenziosamente sta costruendo un nuovo paradigma culturale e un nuovo modo di vivere e agire”
Insomma,
#CosìPerEsempio
perché c’è differenza tra rassegnazione e accettazione:
“la rassegnazione sta alla paralisi come l’accettazione sta al movimento” (Federica Bosco).
Ciao, mi chiamo Stefania Milena, sono l’autrice dei Contenuti di questa sezione #CosìPerEsempio. Per altro su di Me e su di Loro > Contatti. Buona navigazione!